19 Dicembre 2019
Seminario Conclusivo


17 e 18 Maggio 2018
Consegna del kit per il campionamento
Il 17 e il 18 maggio pomeriggio, dalle ore 15.00, presso l’Aula Magna della Cascina Ambolana, Università di Parma – Campus Scientifico, la dott.sa Erica Racchetti ed il prof. Marco Bartoli consegneranno a tutte le scuole del progetto Welab&Wemap il kit necessario per effettuare le rilevazioni ed i campionamenti.
In quella sede saranno inoltre definiti con precisione i luoghi dove le scuole potranno effettuare i campionamenti. Il campionamento andrà poi effettuato entro 10 giorni circa dalla ricezione del kit (per motivi legati alla composizione del kit stesso).
Nel corso del pomeriggio sarà anche possibile osservare una dimostrazione di utilizzo del kit e per chi lo desiderasse sarà possibile raggiungere comodamente a piedi il Cinghio.
L’Università di Parma segnala inoltre che ha la possibilità di prestare per il campionamento alcuni supporto porta colonne da laboratorio.
22 e 25 Gennaio 2018
Le rilevazioni di nitrato nelle acque
Nei giorni 22 e 25 gennaio (ore 14.30 – 18.30) si tengono gli incontri del progetto “Welab & Wemap: un’azione di service learning ambientale” dedicati a trasferire ai docenti la metodica analitica della misura del nitrato nelle acque ed effettuare le misure con il fotometro WeLab. I partecipanti sono suddivisi in due gruppi e ogni docente partecipa ad un laboratorio.
L’incontro di avvio si terrà presso l’Aula Magna (Aula A e B) della Cascina Ambolana, Università di Parma – Campus Scientifico, Parco Area delle Scienze, 33/A, Parma (https://goo.gl/maps/DrX3YG7s8f22 ) con il seguente programma:
- ore 14.30: accoglienza e saluti
- ore 14.45: Laboratorio guidato dal Prof. Marco Bartoli e dalla dott.ssa Erica Racchetti del Dipartimento SCVSA dell’Università di Parma e da Alessandro Zaccarelli di DNAPhone.
- ore 18.30: chiusura
11 e 18 Dicembre 2017
Formazione per l'uso del laboratorio WeLab
Nei giorni 11 e 18 dicembre (ore 14.30 – 18.30) si tengono gli incontri del progetto “Welab & Wemap: un’azione di service learning ambientale” dedicati alla formazione e all’installazione e all’uso del laboratorio mobile WELAB. I partecipanti sono suddivisi in due gruppi e ogni docente partecipa ad un laboratorio. L’incontro di avvio si terrà presso l’Aula Magna (Aula A e B) della Cascina Ambolana, Università di Parma – Campus Scientifico, Parco Area delle Scienze, 33/A, Parma (https://goo.gl/maps/DrX3YG7s8f22 ) con il seguente programma:
- ore 14.30: accoglienza e saluti
- ore 14.45: consegna del Laboratorio mobile WELAB e sua presa in carico da parte dei docenti delle scuola della rete
- ore 15.00: settaggio software (android)
- ore 15.45: WELAB – l’uso dei laboratori mobili – Alessandro Candiani, CEO & Co-founder DNAPhone S.r.l.
- ore 18.30: chiusura
20 Novembre 2017
Incontro di Avvio
Lunedì 20 novembre si terrà l’incontro di avvio del progetto “Welab & Wemap: un’azione di service learning ambientale”.
L’incontro di avvio si terrà presso l’Aula Magna (Aula A e B) della Cascina Ambolana, Università di Parma – Campus Scientifico, Parco Area delle Scienze, 33/A, Parma con il seguente programma:
- ore 16.30: accoglienza e saluti
- ore 16.45: presentazione del progetto e delle sue fasi: Aluisi Tosolini – Dirigente Liceo Attilio Bertolucci – Capofila
della rete delle scuole - ore 17.15: Didattica e ricerca per la sostenibilità ambientale: Marco Bartoli (UniPR – Dipartimento di Scienze
Chimiche, della Vita e della Sostenibilità Ambientale - ore 17.45: WELAB – il ruolo dei laboratori mobili – Alessandro Candiani, CEO & Co-founder DNAPhone S.r.l.
- ore 18.00: WEMAP – l’azione di service Learning – Alessandro Catellani – ON/OFF – Parma
- ore 18.15: firma dell’accordo di rete
- ore 18.30: chiusura